Archivio

2024 – LXXVIII, n. 2-3

È disponibile on-line e open access il nuovo fascicolo di Atti & Rassegna Tecnica.

Il volume raccoglie una serie di interventi su ricerca, didattica e public engagement nella sfera del patrimonio architettonico, attraverso lo sguardo della conservazione, del restauro e di discipline che contribuiscono ai processi di conoscenza, intervento e gestione come la storia dell’architettura, la tecnica delle costruzioni, la geomatica, l’estimo e la valutazione economica, la composizione architettonica. Gli scritti, dedicati a Carla Bartolozzi, professoressa ordinaria di Restauro al Politecnico di Torino e già coordinatrice del Collegio di Architettura, spaziano dall’illustrazione di esperienze didattiche, alle questioni metodologiche, alle indagini e problematiche relative a casi studio che muovono dal contesto del territorio piemontese al panorama internazionale.

Buona lettura!

Scarica l’intero fascicolo LXXVIII, N. 2-3

 

FRONTESPIZIO E SOMMARIO

PDF

 

Stefano Paolo Corgnati
Saluto di apertura
Opening

PDF

Michele Bonino
Introduzione
Introduction

PDF

Davide Rolfo
Editoriale. «Con salda fondazione»
Editorial. «With firm foundation»

PDF

 

 

PARTE I – Il contributo scientifico nella comunità del restauro
PART I – The scientific contribution within the restoration community

PDF DELLA SEZIONE

 

Emanuele Romeo
Tra ricerca e didattica. Il contributo di Carla Bartolozzi al restauro e alla conservazione
Between research and teaching. Carla Bartolozzi’s contribution to restoration and conservation
PDF

Monica Naretto
Cultura del restauro in Piemonte tra Otto e Novecento e riflessi attuali. Dai Castelli di Rivara al Borgo Medievale, andata e ritorno
Restoration culture in Piedmont between the 19th and 20th centuries and current reflections. A round trip from the Castles of Rivara to the Borgo Medievale
PDF

Francesco Novelli
“Grandi Fabbriche” e “progetto minimo”: conservazione e restauro tra esperienza didattica e pratica professionale nell’attività di Carla Bartolozzi
“Grandi Fabbriche” and “minimum project”: preservation and conservation between educational experience and professional practice in the activity of Carla Bartolozzi
PDF

 

PARTE II – Ricerca e disseminazione
PART II – Research and outreach

PDF DELLA SEZIONE

 

Paolo Napoli
Sapere e saper fare
Knowledge and expertise
PDF

Fulvio Rinaudo
La documentazione del patrimonio culturale: un punto di partenza corretto per pianificare azioni di valorizzazione e conservazione
The documentation of cultural heritage: the right starting point to plan optimisation and conservation actions
PDF

Cristina Coscia
Una sostenibilità “etica” nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale: il ruolo degli indicatori multidimensionali come strumento decisionale
“Ethical” Sustainability in the optimisation of cultural heritage: the role of multidimensional indicators as a decision-making tool
PDF

Caterina Giannattasio
Superare i limiti. Patrimonio eterotopico e [in]accessibilità
Pushing the limits. Heterotopic heritage and [in]accessibility
PDF

Emanuele Morezzi
Spazi eterotopici tra flânerie contemporanea ed esplorazione urbana. Paesaggi culturali di visioni, percezioni e memorie
Heterotopic spaces between contemporary flânerie and urban exploration. Cultural landscapes of visions, perceptions and memories
PDF

Daniele Dabbene
Risignificare il patrimonio eterotopico degli ex orfanotrofi: il caso studio dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia a Torino
Repurposing the heterotopic heritage of former orphanages: the case study of the Istituto Provinciale per l’Infanzia in Turin
PDF

Chiara Occelli
Il ruolo del patrimonio religioso nelle aree rurali e marginali
The role of religious heritage in rural and marginal areas
PDF

Emanuele Romeo
Tra ricerca e didattica. Il contributo di Carla Bartolozzi al restauro e alla conservazione
Between research and teaching. Carla Bartolozzi’s contribution to restoration and conservation
PDF

Irene Ruiz Bazán
Potenziare il riuso del patrimonio religioso: sfide e questioni critiche nell’implementazione delle strategie europee
Promoting the reuse of religious heritage: challenges and critical issues in implementing European strategies
PDF

Donatella Rita Fiorino
Strategie di co-creazione per la tutela e il riuso di vasti complessi religiosi nel contesto urbano. Esperienze di ricerca e didattica per tre casi studio a Cagliari
Co-creation strategies for protecting and reusing vast religious complexes in the urban context. Research and teaching experiences for three case studies in Cagliari
PDF

Renata Prescia
Un patrimonio monastico da valorizzare. Studi e progetti per architetture medioevali e ‘chiaramontane’ tra Palermo e Agrigento
A monastic heritage to be optimized. Studies and projects for medieval and ‘chiaramontan’ architecture between Palermo and Agrigento
PDF

Michela Benente
L’Area archeologica di Libarna e la sua conservazione integrata: scenari di un possibile futuro tra sostenibilità e resilienza
The archaeological site of Libarna and its integrated conservation: scenarios of a possible future between sustainability and resilience
PDF

Manuela Mattone
Moby Dick in città: problematiche di conservazione dell’ex acquario-rettilario del giardino zoologico di Torino
Moby Dick in the city of Turin: conservation issues of the former aquarium-reptilarium of the zoological garden
PDF

Tommaso Vagnarelli
Patrimonio abbandonato e valore sociale: (ri)usi informali per una conservazione radicale
Abandoned heritage and social value: informal (re)uses for a radical conservation
PDF

Paolo Cornaglia
Il “Gruppo storico” all’Esposizione del Millenario di Budapest nel 1896. Dal Medioevo al Barocco, passando per Torino
The “Historical group” at the Millennium Exhibition of Budapest in 1896. From the Middle Ages to the Baroque, via Turin
PDF

Sara Abram
”La Via del restauro”: un terreno di incontro per discipline, geografie, cronologie e contesti
“La Via del restauro”: a meeting ground for disciplines, geographies, chronologies and contexts
PDF

Matteo Barisone
“La trilogia del restauro”
“The restoration trilogy”
PDF

 

 

PARTE III – Ricerca e didattica
PART III – Research and teaching

PDF DELLA SEZIONE

 

Chiara Devoti
Il programma didattico della Scuola di specializzazione, tra formazione teorica ed esperienze sul campo
The teaching program of the School of Specialization, between theoretical training and practical experiences
PDF

Marco Roggero
Il contributo della Geomatica al progetto di Restauro: evoluzione di tecnologie e pratiche di rilievo in quindici anni di esperienze didattiche condivise
The contribution of Geomatics to the Restoration project: evolution of survey technologies and practices in fifteen years of shared teaching experiences
PDF

Riccardo Rudiero
Lo spazio architettonico come ambiente didattico: il Borgo Medievale del Valentino, modello per il – e di – restauro
Architectural space as an educational environment: the Borgo Medievale in Turin as a model for – and of – restoration
PDF

Valentina Serra
Strategie di retrofit per la riqualificazione energetica negli edifici storici: un compito impegnativo. Il caso di studio del Monastero di Santa Maria de Monfero in Galizia
Envelope retrofit strategies for energy refurbishment in historic buildings: a challenging task. The case study of the Santa Maria de Monfero Monastery in Galicia
PDF

Maurizio Reggi
La conservazione dei giardini storici: esperienze di studio e collaborazione nel recupero dei giardini del Castello di Racconigi e della Venaria Reale
The conservation of historic gardens: experiences of study and collaboration in the recovery of the gardens of Racconigi Castle and Venaria Reale
PDF

Gerardo Bonito
Il castello di Verzuolo. Dall’abbandono ai primi interventi di valorizzazione
Verzuolo castle. From the abandonment to the first enhancement interventions
PDF

Mianlin Yang, Qian Du
I dilemmi della conservazione dei villaggi tradizionali: sfide e possibili soluzioni basate sullo studio comparativo di Cina e Italia
The dilemmas of traditional village conservation: challenges and possible solutions based on the comparative study of China and Italy
PDF

Carlo Allemano, Fabio Ambrogio
Save the traditional Cabras: un’opportunità didattica internazionale tra approcci teorici e sperimentazioni
Save the traditional Cabras: an international learning opportunity between theoretical approaches and experiments
PDF

Edoardo Piccoli, Cesare Tocci
La torre dell’orologio a Borgo Castello. Un divertissement ottocentesco e la didattica della costruzione
The clock tower in Borgo Castello. A nineteenth-century divertissement and the teaching of construction
PDF

Francesca De Cola
Salirò, salirò… Analisi tipologica e costruttiva delle strutture di collegamento: un’occasione di confronto con gli studenti sugli edifici storici
Salirò, salirò… Typological and constructive analysis of connecting structures: an opportunity for students to
discuss historic buildings

PDF

Paolo Mellano
Restauro vs progetto o progetto di restauro? Sont deux mots qui vont très bien ensemble
Restoration vs project or restoration project? These are words that go together well
PDF