Le proposte di contributi per la sezione “Rassegna” possono essere inviate in ogni
momento dell’anno alla Redazione, che si impegna a rispondere relativamente all’interesse del
tema entro 10 giorni dalla ricezione dell’abstract.
Ricevuta l’approvazione del tema, i testi completi devono essere inviati alla Redazione per essere
sottoposti al processo di revisione entro le due scadenze annuali del 20 maggio e del 20 ottobre .
Il parere dei revisori e le eventuali osservazioni per la modifica del testo saranno comunicati entro
un mese circa.
La pubblicazione degli articoli definitivi avverrà nelle uscite digitali successive al processo di
revisione, e comunque entro 10 mesi dal ricevimento del testo definitivo completo di tutti gli
apparati. Su richiesta degli autori, la Redazione fornirà una lettera di accettazione del contributo da
parte del Comitato Scientifico della Rivista, da far valere nelle sedi scientifiche e accademiche.
1. Invio dell’abstract (proposta di tema)
Per avviare il processo di valutazione di una proposta di pubblicazione, gli autori devono inviare all’indirizzo e-mail della Redazione (attierassegnatecnica@siat.torino.it – UTILIZZANDO IL MODULO IN CALCE) un abstract della proposta che contenga:
– il nome/i nomi degli autori, con l’affiliazione e un breve profilo biografico (max 350 caratteri spazi inclusi)
– l’indicazione dell’ambito tematico per il quale si sottopone il contributo
– un titolo di max 150 caratteri spazi inclusi
– un testo di max 1500 caratteri spazi inclusi
MODULO DI PROPOSTA DI ARTICOLO – OPEN CALL
2. Invio del full text (per la revisione)
La Rivista pubblica articoli di minimo 4, massimo 8/9 pagine a stampa (comprensive di note e
immagini). Non sono accettati contributi privi di note, o di apparati bibliografici o archivistici di
riferimento, o di documentazione grafica e tecnica alla scala adeguata, a garanzia della scientificità
del contributo, secondo i protocolli scientifici di consuetudine per ogni disciplina
Gli autori che hanno preventivamente ottenuto parere positivo sull’abstract dovranno procedere
all’invio del full text (in formato doc o docx) utilizzando il template scaricabile, e seguendo scrupolosamente le istruzioni seguenti:
– i testi, comprensivi di note, dovranno avere una lunghezza massima di 25.000 caratteri
spazi inclusi (pari a circa 6 pagine di testo: ogni pagina piena può contenere 4500
caratteri di testo o, alternativamente, 6000 caratteri di note);
– le note non dovranno in ogni caso superare il 20% circa del testo;
– le immagini di corredo al testo dovranno rientrare nel limite di pagine previsto per
ogni articolo (ogni pagina di immagini corrisponde a circa 4500 caratteri di testo). Ove
gli apparati illustrativi (foto, grafici, disegni, tabelle) abbiano un ruolo predominante
rispetto al testo, gli autori devono tenere conto della griglia di impaginazione della
Rivista: gli apparati devono essere leggibili e le dimensioni complessive, testo e note
compresi, non devono comunque eccedere quelle indicate (dopo l’accettazione della
proposta eventuali esigenze particolari potranno comunque essere valutate con la
Redazione caso per caso, come l’interdisciplinarità della Rivista richiede).
– il titolo, in italiano e in inglese, non dovrà superare i 150 caratteri spazi inclusi
Oltre al testo e alle immagini, l’autore dovrà fornire
– un breve profilo biografico (massimo 350 caratteri spazi inclusi con indicazione di nome,
cognome, titolo, qualifica, ente di appartenenza, eventuale recapito di posta elettronica da rendere pubblico)
– un abstract in italiano e in inglese di massimo 800 caratteri per ciascuna lingua, spazi inclusi.
TEMPLATE PER LA STESURA DEL TESTO E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
3. Invio del testo definitivo (per la pubblicazione)
Se il contributo è accettato per la pubblicazione, il proponente sarà inoltre tenuto a trasmettere alla
segreteria di redazione:
1) il testo definitivo dell’articolo corredato di note, il titolo in italiano e in inglese (massimo 150 caratteri), l’abstract
in italiano e in inglese (massimo 800 caratteri per ciascuna lingua, spazi inclusi), alcune parole chiave, il tutto in formato doc o docx;
2) le didascalie delle immagini in formato doc o docx;
3) tutte le illustrazioni in formato tiff o jpg, risoluzione 300 dpi, lato corto non inferiore a 10
cm (eventuali grafici dovranno essere elaborati in modo da essere leggibili anche nella
stampa b/n). La redazione si riserva di non pubblicare immagini di qualità non
professionale. Sulle immagini non deve gravare alcun onere per diritti di pubblicazione. I
file vanno chiaramente identificati e nominati in ordine progressivo e univoco rispetto
all’andamento dell’articolo (vedi punto 4 delle Norme Redazionali);
4) una illustrazione con taglio orizzontale da utilizzare per l’apertura dell’articolo sul sito web della rivista;
5) profilo biografico breve (max 350 caratteri spazi inclusi con indicazione nome, cognome, titolo, qualifica, ente di
appartenenza, recapito di posta elettronica).