Ogni recensore dovrà fornire, nei tempi preliminarmente concordati con la Redazione:
RECENSIONI MOSTRE
– titolo dell’iniziativa, curatore, luogo espositivo e date di apertura
– un titolo proprio per la recensione, breve (50-70 battute), che espliciti il tema della mostra oggetto di recensione
– un testo di circa 3500 battute, salvo diverse indicazioni della Redazione
– un’immagine (locandina o altra immagine), in formato .jpeg, risoluzione 300 dpi, lato corto non inferiore a 10 cm
– un breve profilo del recensore (240/280 battute) ed eventualmente il suo indirizzo mail istituzionale (da rendere pubblico)
– un’immagine a taglio orizzontale per la pagina del sito web
– un breve testo di lancio della recensione per la pagina del sito web, di circa 400/600 battute, possibilmente anche in inglese
– non è previsto l’uso di note, ma eventuali riferimenti a volumi o altre iniziative andranno nel corpo del testo
Tutte le immagini, ove necessario, dovranno essere corredate dalle opportune autorizzazioni alla pubblicazione.
RECENSIONI CONVEGNI
– titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, curatore, elenco degli intervenuti, luogo e data dell’iniziativa
– un titolo proprio per la recensione, breve (50-70 battute), che sottolinei uno dei temi del convegno, oggetto di recensione
– un testo di circa 3500/4000 battute, salvo diverse indicazioni della Redazione
– un’immagine (locandina o, nel caso in cui la locandina non risulti leggibile nelle dimensioni a stampa della pagina, altra immagine), in formato .jpeg, risoluzione 300 dpi, lato corto non inferiore a 10 cm; eventuale altra immagine a disposizione della Redazione
– un breve profilo del recensore (240/270 battute) ed eventualmente il suo indirizzo mail istituzionale (da rendere pubblico)
– un’immagine a taglio orizzontale per la pagina del sito web
– un breve testo di lancio della recensione per la pagina del sito web, di circa 500/600 battute, possibilmente anche in inglese
Tutte le immagini, ove necessario, dovranno essere corredate dalle opportune autorizzazioni alla pubblicazione.
RECENSIONI LIBRI
– dati bibliografici completi dell’opera, incluso ISBN e numero di pagine
– nel caso di volumi miscellanei, elenco degli autori
– scansione della copertina, in formato .jpeg, risoluzione 300 dpi (base non inferiore a 10 cm)
– eventuale altra immagine per l’impaginato (base 8 cm) e per il sito web (taglio orizzontale)
– un titolo proprio per la recensione, breve (50-70 battute), che sottolinei una chiave di lettura del volume oggetto di recensione
– un testo di circa 3500/4000 battute, salvo diverse indicazioni della Redazione
– nome del recensore e relativa affiliazione (100/140 battute)
– un breve testo di lancio della recensione per la pagina del sito web, di circa 500/600 battute, possibilmente anche in inglese
Tutte le immagini, ove necessario, dovranno essere corredate dalle opportune autorizzazioni alla pubblicazione.
Qualifiche degli Autori [dell’articolo; corsivo, 2 righe]
Fornire l’affiliazione ufficiale di tipo universitario, amministrativo o professionale, con eventuali brevi note aggiuntive se necessarie a specificare a quale titolo si affronta il tema proposto sui modelli seguenti:
Pico De Paperis, professore associato di Tuttologia applicata, Università di Paperopoli.
pico.depaperis@unipap.edu.
Lisa Simpson, professoressa ordinaria di Storia, Politecnico di Springfield
simpson.lisa@polispring.edu
Personale strutturato: l’essere professore o ricercatore oscura il fatto di essere dottore di ricerca e specialista.
Nome Cognome, arruolamento [minuscolo] di Settore disciplinare [maiuscola la prima], Università/Ente d’appartenenza, Dipartimento, indicare eventuali altri incarichi direzionali (riviste, associazioni, reti ecc.), direttore di qualcosa (Scuola, dipartimento ecc.), o essere membri significativi di qualcosa se rilevante (FULL, R3C se c’entrano, non a priori).
Evitare: “si occupa di…” a meno che non sia funzionale al contributo.
Arruolamenti previsti [tutti minuscoli]:
professore ordinario
professore associato
ricercatore universitario
ricercatore a tempo determinato
Personale universitario non strutturato, assegnisti non dottorandi ecc.
Wilma Flintstone, laureato magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale [solo la prima maiuscola], assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, DIST
Roger Rabbit, dottore di ricerca in Beni architettonici e paesaggistici, assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, Responsible Risk Resilience Centre
[assegnisti senza dottorato indicare la laurea, assegnisti con dottorato prevale il dottorato e si omette la laurea; non indicare la disciplina]
Dottorandi
Fred Flintstone, dottoranda in Urban and regional development, [solo la prima iniziale maiuscola, Politecnico di Torino [non indicare il dipartimento]
Laureati, specialisti e dottori di ricerca in stand-by
Marge Bouvier, laureata magistrale in Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio [tutto minuscolo salvo l’iniziale] presso il Politecnico di Torino
Winnie the Pooh, specialista in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Genova
[se non è più l’arruolamento attuale, indicare “presso”]