Home
La Rivista
La Storia
Redazione
Ambiti di interesse
Comitato scientifico
Sezioni
POLITICHE EDITORIALI
INFORMAZIONI PER GLI AUTORI
CALL APERTA
Call tematica
NORME REDAZIONALI – Saggi
NORME REDAZIONALI – RECENSIONI
Archivio
2024 – LXXVIII, n. 2-3
Leggi tutto
2024 – LXXVIII, n. 1
Leggi tutto
2023 – LXXVII, n. 2-3
Leggi tutto
2023 – LXXVII, n. 1
Leggi tutto
Contatti
restauro
Un patrimonio monastico da valorizzare. Studi e progetti per architetture medioevali e ‘chiaramontane’ tra Palermo e Agrigento
Patrimonio abbandonato e valore sociale: (ri)usi informali per una conservazione radicale
“La Via del restauro”: un terreno di incontro per discipline, geografie, cronologie e contesti
Strategie di co-creazione per la tutela e il riuso di vasti complessi religiosi nel contesto urbano. Esperienze di ricerca e didattica per tre casi studio a Cagliari
Salirò, salirò… Analisi tipologica e costruttiva delle strutture di collegamento: un’occasione di confronto con gli studenti sugli edifici storici
Save the traditional Cabras: un’opportunità didattica internazionale tra approcci teorici e sperimentazioni
Il ruolo del patrimonio religioso nelle aree rurali e marginali
L’Area archeologica di Libarna e la sua conservazione integrata: scenari di un possibile futuro tra sostenibilità e resilienza
Sapere e saper fare
Una sostenibilità “etica” nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale: il ruolo degli indicatori multidimensionali come strumento decisionale
Lo spazio architettonico come ambiente didattico: il Borgo Medievale del Valentino, modello per il – e di – restauro
Cultura del restauro in Piemonte tra Otto e Novecento e riflessi attuali. Dai Castelli di Rivara al Borgo Medievale, andata e ritorno
Il programma didattico della Scuola di specializzazione, tra formazione teorica ed esperienze sul campo
Strategie di retrofit per la riqualificazione energetica negli edifici storici: un compito impegnativo. Il caso di studio del Monastero di Santa Maria de Monfero in Galizia
2024 – LXXVIII, n. 2-3
Potenziare il riuso del patrimonio religioso: sfide e questioni critiche nell’implementazione delle strategie europee
Il contributo della Geomatica al progetto di Restauro: evoluzione di tecnologie e pratiche di rilievo in quindici anni di esperienze didattiche condivise
Tra ricerca e didattica. Il contributo di Carla Bartolozzi al restauro e alla conservazione
La conservazione dei giardini storici: esperienze di studio e collaborazione nel recupero dei giardini del Castello di Racconigi e della Venaria Reale
“La trilogia del restauro”
Il castello di Verzuolo. Dall’abbandono ai primi interventi di valorizzazione
La torre dell’orologio a Borgo Castello. Un divertissement ottocentesco e la didattica della costruzione
I dilemmi della conservazione dei villaggi tradizionali: sfide e possibili soluzioni basate sullo studio comparativo di Cina e Italia
La documentazione del patrimonio culturale: un punto di partenza corretto per pianificare azioni di valorizzazione e conservazione
Moby Dick in città: problematiche di conservazione dell’ex acquario-rettilario del giardino zoologico di Torino
LXXVIII, 2-3. Editoriale. Passato, presente, futuro/ Editorial. Past, present, future
Risignificare il patrimonio eterotopico degli ex orfanotrofi: il caso studio dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia a Torino
Spazi eterotopici tra flânerie contemporanea ed esplorazione urbana. Paesaggi culturali di visioni, percezioni e memorie
L’appartamento del duca di Monferrato al terzo piano del Palazzo Reale di Torino: nuova risorsa per i Musei Reali? Scenari di integrazione al Piano Strategico
Libri 2021 (fasc. LXXV, N.3)
Liberty: la seduzione dell’ultimo stile (fasc. LXXV, N. 3)
Conoscere e conservare il paesaggio urbano. Il Piano di manutenzione delle superfici di facciata del centro storico di Saluzzo