Home
La Rivista
La Storia
Redazione
Ambiti di interesse
Comitato scientifico
Sezioni
POLITICHE EDITORIALI
INFORMAZIONI PER GLI AUTORI
CALL APERTA
Call tematica
NORME REDAZIONALI – Saggi
NORME REDAZIONALI – RECENSIONI
Archivio
2024 – LXXVIII, n. 2-3
Leggi tutto
2024 – LXXVIII, n. 1
Leggi tutto
2023 – LXXVII, n. 2-3
Leggi tutto
2023 – LXXVII, n. 1
Leggi tutto
Contatti
conservazione
Patrimonio abbandonato e valore sociale: (ri)usi informali per una conservazione radicale
Salirò, salirò… Analisi tipologica e costruttiva delle strutture di collegamento: un’occasione di confronto con gli studenti sugli edifici storici
Lo spazio architettonico come ambiente didattico: il Borgo Medievale del Valentino, modello per il – e di – restauro
Tra ricerca e didattica. Il contributo di Carla Bartolozzi al restauro e alla conservazione
La documentazione del patrimonio culturale: un punto di partenza corretto per pianificare azioni di valorizzazione e conservazione
Moby Dick in città: problematiche di conservazione dell’ex acquario-rettilario del giardino zoologico di Torino
Risignificare il patrimonio eterotopico degli ex orfanotrofi: il caso studio dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia a Torino
Spazi eterotopici tra flânerie contemporanea ed esplorazione urbana. Paesaggi culturali di visioni, percezioni e memorie
Libri 2021 (fasc. LXXV, N.3)