Atti

Salirò, salirò… Analisi tipologica e costruttiva delle strutture di collegamento: un’occasione di confronto con gli studenti sugli edifici storici

Francesca De Cola

L’accessibilità riveste un ruolo centrale nell’ambito della conservazione, valorizzazione e tutela del patrimonio architettonico storico, coinvolgendo aspetti tipologici, tecnico-costruttivi e sociali. Il workshop Salirò, salirò. Due architetture spericolate di scuola antonelliana, promosso dal Construction History Group del Politecnico di Torino, ha approfondito tali temi attraverso l’analisi di casi studio, tra cui la chiesa di Sant’Eusebio a Camagna Monferrato. Sotto la guida della prof.ssa Carla Bartolozzi, gli studenti hanno esaminato l’accessibilità dell’edificio da una prospettiva urbana, tipologica e costruttiva, elaborando riflessioni critiche e proposte progettuali. L’occasione proposta dal workshop si è rivelata altamente formativa, arricchendo l’esperienza accademica mediante l’integrazione di teoria e pratica.

 

Salirò, salirò… Typological and constructive analysis of connecting structures: an opportunity for students to discuss historic buildings

Accessibility plays a central role in the conservation, enhancement and protection of historical architectural heritage, encompassing typological, technical-constructive, and social aspects. The workshop Salirò, salirò. Due architetture spericolate di scuola antonelliana, promoted by the Construction History Group of the Politecnico di Torino, explored these themes through the analysis of case studies, including the Church of Sant’Eusebio in Camagna Monferrato. Under the guidance of Professor Carla Bartolozzi, students examined the building’s accessibility from an urban, typological and constructive perspective, developing critical reflections and design proposals. The workshop provided a highly formative experience, enriching the academic journey by integrating theory and practice.

PDF

Categorie
Atti