Strategie di co-creazione per la tutela e il riuso di vasti complessi religiosi nel contesto urbano. Esperienze di ricerca e didattica per tre casi studio a Cagliari
Il contributo propone una riflessione sul ruolo strategico che i progetti di ricerca universitari possono svolgere nella costruzione di scenari sostenibili di riutilizzo di grandi complessi architettonici religiosi urbani, a partire dalle tematiche di ricerca sviluppate da Carla Bartolozzi sulle potenzialità derivanti da un uso sociale di questo specifico patrimonio. L’esperienza condotta dal 2012 su tre siti religiosi dismessi a Cagliari hanno permesso di incrementare la conoscenza dei monumenti e di sviluppare strategie di riuso basate sull’accessibilità, la socialità e la formazione, stimolando il dialogo interistituzionale e la condivisione dei risultati con le comunità per evitare il rischio di disaffezione e promuovere un processo di consapevole riappropriazione fisica e culturale.
Co-creation strategies for protecting and reusing vast religious complexes in the urban context. Research and teaching experiences for three case studies in Cagliari
The paper proposes a reflection on the strategic role that university research projects can play in constructing sustainable reuse scenarios for large urban religious architectural complexes, following the studies carried out by Carla Bartolozzi on the reuse of urban religious convents and the relationships between conservation goals and possible social use of this specific heritage. The experience carried out since 2012 on three decommissioned religious sites in Cagliari has made it possible to improve the knowledge of the monuments and develop rehabilitation strategies based on permeability, sociality and training, stimulating inter-institutional dialogues and sharing results with the community to avoid the risk of disaffection and promote a progressive and conscious physical and cultural re-appropriation.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.