“La Via del restauro”: un terreno di incontro per discipline, geografie, cronologie e contesti
Questo contributo offre la testimonianza di alcune esperienze realizzate grazie alla collaborazione tra la Fondazione Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale» e il Politecnico di Torino e che hanno avuto come referente scientifico Carla Bartolozzi. Le prime iniziative risalgono al 2010/2011, nel perimetro del Polo Formativo per i Beni e le Attività Culturali della Regione Piemonte, di cui Carla è stata Referente Scientifico per il Politecnico dal 2008; la più recente è “La Via del restauro”, un progetto ideato e sviluppato per favorire esperienze di scambio e formazione nel contesto internazionale: i video documentari prodotti esprimono una particolare visione del restauro come terreno di connessione disciplinare e culturale.
“La Via del restauro”: a meeting ground for disciplines, geographies, chronologies and contexts
This contribution presents an overview of some experiences made possible through the collaboration between the Fondazione Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale» and the Politecnico di Torino, with Carla Bartolozzi in the role of Scientific Coordinator. The first initiatives date back to 2010/2011, within the framework of the Training Pole for Cultural Heritage and Activities of the Piedmont Region, for which Carla has been the Scientific Coordinator for the Politecnico since 2008. The most recent initiative is “La Via del restauro”, a project designed and developed to promote exchange and training experiences in an international context. The documentary films produced highlight a particular perspective on restoration as a domain of disciplinary and cultural connection.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.