Libri 2016-2017 (fasc. LXX)
La casa pubblica: un rapporto dialettico tra lo spazio costruito, i suoi abitanti e le politiche abitative
Rita D’Attorre
Il libro La Casa pubblica (Viella, 2017), di Daniela Adorni, Maria D’Amuri e Davide Tabor, racconta la storia dell’edilizia sociale pubblica a Torino indagando le politiche messe in atto dall’Istituto Autonomo Case Popolari, testimonianza dell’impegno dell’Istituto stesso a colloquiare, non senza contrasti, con lo Stato, le Amministrazioni comunali e i principali protagonisti della casa pubblica, gli inquilini, per risolvere l’annoso problema della casa pubblica in arco di tempo durato quasi un secolo.
Percorsi di lettura alla scoperta della Torino Liberty
Elena Gianasso
Il volume Alla scoperta della Torino Liberty – firmato da Beatrice Coda Negozio, Roberto Fraternali e Carlo Ostorero (Edizioni del Capricorno, 2017) – supera una tradizionale presentazione di itinerari di architettura, integrando la puntuale e completa lettura del costruito con inediti aggiornamenti critici.
Inusuali luoghi torinesi
Davide Rolfo
Il volume di Maurizio Francesconi, Alessandro Martini – 111 luoghi di Torino che devi proprio scoprire (Emons Verlag GmbH 2017) – si pone come una guida non soltanto per turisti, ma anche – e forse soprattutto, dati gli attuali tempi di viaggio non più da grand tour – per i torinesi stessi.
Le trasformazioni del patrimonio religioso: studi ed esperienze italiani e internazionali
Luigi Bartolomei
La raccolta di saggi promossa in occasione dell’omonimo convegno torinese del 2014 – Patrimonio architettonico religioso. Nuove funzioni e processi di trasformazione, a cura di Carla Bartolozzi, Gangemi 2016 – è il primo volume in Italia interamente dedicato al tema pressante della conservazione, valorizzazione e riuso delle chiese abbandonate. Oltre a raccogliere una tassonomia di casi storici relativi a trasformazioni d’uso del patrimonio architettonico religioso, il volume contiene articoli relativi tanto ai profili canonici e giuridici intorno alla trasformazione, quanto una comparazione tra le politiche di diversi stati riguardo al tema.
Immagini di chiese, immagini di città
Francesca Daprà, Giulia De Lucia
Il volume, che raccoglie gli atti del XIV Convegno Liturgico Internazionale del monastero di Bose, approfondisce il rapporto delle chiese con la realtà urbana, riflettendo sulla difficoltà dell’edificio a porsi come segno tangibile della città e della comunità. Le relazioni e le esperienze presentate delineano diverse possibili modalità di intervento, con esiti più o meno felici, ma sicuramente spunto di interessanti riflessioni.
Un progetto di conoscenza per il Parco Nazionale Val Grande: esplorando il paesaggio della wilderness
Emma Salizzoni
Il volume Dal paesaggio della sussistenza a quello della wilderness (Ente Parco Nazionale Val Grande 2016) presenta gli esiti di un “progetto di conoscenza” multidisciplinare del territorio del Parco Nazionale della Val Grande, finalizzato a leggere, attraverso il paradigma paesistico, caratteri e valori dell’area protetta e a indirizzarne le politiche verso la complessa integrazione tra obiettivi di tutela dei processi di rinaturalizzazione (wilderness di ritorno) e di valorizzazione del patrimonio culturale e identitario.
A&RT_LXX_Recensioni Libri 2016-2017
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.