NORME REDAZIONALI – Recensioni

Scarica le norme redazionali

 

Ogni recensore dovrà fornire, nei tempi preliminarmente concordati con la Redazione:

 

RECENSIONI MOSTRE

– titolo dell’iniziativa, curatore, luogo espositivo e date di apertura
– un titolo proprio per la recensione, breve (50-70 battute), che espliciti il tema della mostra oggetto di recensione
– un testo di circa 3500 battute, salvo diverse indicazioni della Redazione
– un’immagine (locandina o altra immagine), in formato .jpeg, risoluzione 300 dpi, lato corto non inferiore a 10 cm
– un breve profilo del recensore (240/280 battute) ed eventualmente il suo indirizzo mail istituzionale (da rendere pubblico)
– un’immagine a taglio orizzontale per la pagina del sito web
– un breve testo di lancio della recensione per la pagina del sito web, di circa 400/600 battute, possibilmente anche in inglese
– non è previsto l’uso di note, ma eventuali riferimenti a volumi o altre iniziative andranno nel corpo del testo
Tutte le immagini, ove necessario, dovranno essere corredate dalle opportune autorizzazioni alla pubblicazione.

 

RECENSIONI CONVEGNI

– titolo dell’iniziativa, ente organizzatore, curatore, elenco degli intervenuti, luogo e data dell’iniziativa
– un titolo proprio per la recensione, breve (50-70 battute), che sottolinei uno dei temi del convegno, oggetto di recensione
– un testo di circa 3500/4000 battute, salvo diverse indicazioni della Redazione
– un’immagine (locandina o, nel caso in cui la locandina non risulti leggibile nelle dimensioni a stampa della pagina, altra immagine), in formato .jpeg, risoluzione 300 dpi, lato corto non inferiore a 10 cm; eventuale altra immagine a disposizione della Redazione
– un breve profilo del recensore (240/270 battute) ed eventualmente il suo indirizzo mail istituzionale (da rendere pubblico)
– un’immagine a taglio orizzontale per la pagina del sito web
– un breve testo di lancio della recensione per la pagina del sito web, di circa 500/600 battute, possibilmente anche in inglese
Tutte le immagini, ove necessario, dovranno essere corredate dalle opportune autorizzazioni alla pubblicazione.

 

RECENSIONI LIBRI

– dati bibliografici completi dell’opera, incluso ISBN e numero di pagine
– nel caso di volumi miscellanei, elenco degli autori
– scansione della copertina, in formato .jpeg, risoluzione 300 dpi (base non inferiore a 10 cm)
– eventuale altra immagine per l’impaginato (base 8 cm) e per il sito web (taglio orizzontale)
– un titolo proprio per la recensione, breve (50-70 battute), che sottolinei una chiave di lettura del volume oggetto di recensione
– un testo di circa 3500/4000 battute, salvo diverse indicazioni della Redazione
– nome del recensore e relativa affiliazione (100/140 battute)
– un breve testo di lancio della recensione per la pagina del sito web, di circa 500/600 battute, possibilmente anche in inglese
Tutte le immagini, ove necessario, dovranno essere corredate dalle opportune autorizzazioni alla pubblicazione.

 

 

Qualifiche degli Autori [dell’articolo; corsivo, 2 righe]

Fornire l’affiliazione ufficiale di tipo universitario, amministrativo o professionale, con eventuali brevi note aggiuntive se necessarie a specificare a quale titolo si affronta il tema proposto sui modelli seguenti:

 

Pico De Paperis, professore associato di Tuttologia applicata, Università di Paperopoli.

pico.depaperis@unipap.edu.

 

Lisa Simpson, professoressa ordinaria di Storia, Politecnico di Springfield

simpson.lisa@polispring.edu

Personale strutturato: l’essere professore o ricercatore oscura il fatto di essere dottore di ricerca e specialista.

Nome Cognome, arruolamento [minuscolo] di Settore disciplinare [maiuscola la prima], Università/Ente d’appartenenza, Dipartimento, indicare eventuali altri incarichi direzionali (riviste, associazioni, reti ecc.), direttore di qualcosa (Scuola, dipartimento ecc.), o essere membri significativi di qualcosa se rilevante (FULL, R3C se c’entrano, non a priori).

Evitare: “si occupa di…” a meno che non sia funzionale al contributo.

Arruolamenti previsti [tutti minuscoli]:

professore ordinario

professore associato

ricercatore universitario

ricercatore a tempo determinato

 

Personale universitario non strutturato, assegnisti non dottorandi ecc.

Wilma Flintstone, laureato magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale [solo la prima maiuscola], assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, DIST

Roger Rabbit, dottore di ricerca in Beni architettonici e paesaggistici, assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, Responsible Risk Resilience Centre

[assegnisti senza dottorato indicare la laurea, assegnisti con dottorato prevale il dottorato e si omette la laurea; non indicare la disciplina]

 

Dottorandi

Fred Flintstone, dottoranda in Urban and regional development, [solo la prima iniziale maiuscola, Politecnico di Torino [non indicare il dipartimento]

 

Laureati, specialisti e dottori di ricerca in stand-by

Marge Bouvier, laureata magistrale in Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio [tutto minuscolo salvo l’iniziale] presso il Politecnico di Torino

Winnie the Pooh, specialista in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Genova

[se non è più l’arruolamento attuale, indicare “presso”]