LXXV, n. 1
È disponibile on-line e open access il primo fascicolo del 2021 di A&RT, il cui filo conduttore può essere identificato nel delicato rapporto fra parole, narrazioni e progetti.
Gli otto contributi della sezione “Rassegna” – raccolti mediante open call – presentano saggi su argomenti diversi, tra cui emerge la declinazione del tema dell’innovazione nelle pratiche professionali, negli spazi per l’educazione e la cura, e nel rapporto fra progetto e narrazioni di territori.
Un dossier di approfondimento monografico affronta il tema della relazione fra tra cooperazione internazionale e sostenibilità, presentando gli esiti del progetto NUR (New Urban Resources), realizzato grazie alla collaborazione tra municipalità di Torino e Betlemme.
Nella sezione “Atti”, due scritti dedicati a Franco Rosso, partendo dai testi e dai disegni del suo archivio privato ora disponibili presso l’Archivio di Stato di Torino.
Le “Recensioni” presentano alcune letture, con particolare attenzione al futuro di Torino e di alcuni territori della Regione.
Buona lettura!
Scarica l’intero fascicolo LXXV, N.1
FRONTESPIZIO E SOMMARIO
Andrea Longhi
Editoriale. Progetti e narrazioni
Editorial. Designs and narratives
RASSEGNA
Valerio Della Scala, Costanza Lucarini
Lingua e progetto. Testualità e performatività nel Capitolato speciale d’appalto
Language and project. Textuality and performativity in the Capitolato speciale d’appalto
PDF
Valeria Federighi, Federico Cesareo
Pratiche di ordinaria innovazione. Dalla narrazione alle strategie di legittimazione
Practices of ordinary innovation. From narration to legitimation strategies
PDF
Daniele Campobenedetto
L’aula in discussione. L’occasione mancata delle norme per l’edilizia scolastica del 1956
The classroom at stake. The missed opportunity of the 1956 school building regulation
PDF
Mauro Berta, Roberto Dini, Davide Rolfo, Elena Vigliocco
Le scuole per l’infanzia di fronte alla sfida della crisi pandemica. Verso un sistema educativo “esteso”
Preschools and the pandemic crisis. Towards an “extended” educational system
PDF
Elisa Biolchini, Riccardo Pollo
Il co-design per i reparti ospedalieri infantili: sintesi di un’esperienza di progettazione partecipata
Co-design for children’s hospital wards: synthesis of a participatory design experience
PDF
Valerio Della Scala, Caterina Quaglio, Elena Todella
Verso il nuovo Palazzo Nuovo. Esplorazioni progettuali nel processo di trasformazione del Polo Bibliotecario Umanistico
Towards the nuovo Palazzo Nuovo. Design explorations in the transformation process of the Humanistic Library Pole
PDF
Francesca De Filippi, Carmelo Carbone
Il contributo delle Information and Communication Technologies (ICT) in progetti di rigenerazione urbana. Uno sguardo alle aree interne
The role of Information and Communication Technologies (ICT) in urban regeneration projects. Exploring conditions for their effectiveness in inner areas
PDF
Giulia Avanza, Erica Meneghin
Designazioni UNESCO e Agenda 2030: bisogni formativi degli operatori per lo sviluppo sostenibile dei territori
UNESCO Designations and Agenda 2030: capacity-building needs of practitioners for local sustainable development
PDF
ATTI
Edoardo Piccoli
I Rilievi di Franco Rosso all’Archivio di Stato di Torino
The Franco Rosso’s surveys at the State Archive of Turin
Gianfranco Cavaglià
Il rilievo-progetto di Franco Rosso
Franco Rosso’s survey-design
DOSSIER | COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ED ENERGIA SOSTENIBILE
L’ENERGIA SOSTENIBILE NELLE POLITICHE LOCALI
Maria Bottiglieri
L’energia della cooperazione internazionale. Luce su Betlemme e Torino
The energy of international cooperation. Light on Bethlehem and Turin
PDF
Ziad Alsayeh
La rilevanza dell’energia sostenibile per i cittadini di Betlemme
The consequence of the sustainable energy for Bethlehem’s citizens
PDF
Andrea Lanzini
Un piano energetico per Betlemme
An energy plan for Bethlehem municipality
PDF
Federico Stirano, Guido Zanzottera
Progettazione e realizzazione di impianti di energia rinnovabile per la Città di Betlemme
Design and installation of RES-based plants in the City of Bethlehem
PDF
FORMAZIONE, IMPRESA, EDUCAZIONE
Claudio Daniele, Francesca Costero, Salvatore Guida
Un progetto di formazione professionale in campo energetico per le scuole di Betlemme
A vocational training project in the energy sector for the schools in Bethlehem
PDF
Fadi Kattan
L’incubatore dell’Università di Betlemme e la formazione in ambito imprenditoriale: il supporto fornito durante l’implementazione del progetto NUR
Bethlehem University Incubator and Entrepreneurial Education: Support during the NUR project
PDF
Luigi Bisceglia
Lo Yunus Social Business Centre dell’Università di Betlemme e il suo ruolo nel promuovere social business in Palestina
The Yunus Social Business Centre at Bethlehem University and its role in promoting the development of social businesses in Palestine
PDF
Patrizia Bertuccelli, Maria Bonifati
Sensibilizzare al risparmio energetico nelle scuole del torinese
Raising awareness of energy saving in Turin’s schools
PDF
L’ENERGIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Roberto Albano, Francesca Canfora
NUR a Paratissima 2019: dalla galleria di Banksy le nuove promesse dell’arte contemporanea palestinese
NUR at Paratissima 2019: from the Banksy’s gallery the most promising artists of Palestinian contemporary art
Interviste raccolte da Gianpiero Toso
“Che sia la luce!”: la valorizzazione dei giovani artisti palestinesi
“Let it light!”. Enhancement of Palestinian young artists
PDF
Carlo Micono
NUR all’Italian Design Day
NUR at the Italian Design Day
PDF
Gian Vincenzo Fracastoro
NUR: Considerazioni e prospettive
NUR: Considerations and perspectives
PDF
RECENSIONI | MOSTRE
Davide Fusari
Architetture di frontiera. Progetti per abitare le Alpi di Slovenia, Trentino, Piemonte e Valle d’Aosta
RECENSIONI | LIBRI
Silvano Tagliagambe
Epistemologia del progetto: un’autoriflessione sulla pratica architettonica
Andrea Longhi
«Leonardo ci abita»: tre riflessioni di Isola sulle case e sul paesaggio
Davide Rolfo
Franco Rosso: un’eredità difficile e necessaria
Enrico Moncalvo
Fotografie come appunti scientifici
Cecilia Torriani
Prima e dopo. Torino raccontata attraverso un percorso visivo
Matteo Puttilli
Ripensare la città. Un’urgenza non solo per Torino
Andrea Longhi
Un’architettura dinastica: nuovi quadri critici sul castello di Moncalieri e sul suo territorio
Fabio Saggioro
Patrimonio culturale e archeologia pubblica per la Val Tanaro