LXXIII, n. 2
È disponibile on-line e open access il nuovo fascicolo di A&RT. La sezione “Atti” è dedicata al dossier “Untitled”, che raccoglie 14 contributi – espressione di diversi approcci disciplinari e modalità di racconto – sul tema degli spazi ibridi, con particolare attenzione alla Torino contemporanea. All’interno della sezione “Rassegna”, articoli raccolti mediante open call, che propongono riflessioni e analisi relative a fonti, strumenti e modelli interpretativi per lo studio della città e del territorio. Nello spazio “Recensioni”, come di consueto, presentazioni di mostre, master e libri.
Buona lettura!
Scarica l’intero fascicolo LXXIII, N.2
FRONTESPIZIO E SOMMARIO PDF
Andrea Longhi
Editoriale. Declaratio terminorum
Editorial. Clarification of terms
RASSEGNA
Carlo Troisi
Attività di strutturazione del patrimonio aerofotografico della Regione Piemonte
Structuring activity of the aerial photography archives of the Piedmont Region
Sandro Golzio, Oscar Caddia, Gianfranco Pirrello, Sara Mannoni, Marco Cavagnoli, Laura Annibaletto, Marzio Pipino, Luca Chiapale, Mattia De Agostino
Il recupero e la valorizzazione dell’archivio storico aerofotogrammetrico della Città di Torino dal 1936 ad oggi
The recovery and enhancement of the historical aerial photogrammetric archive of the City of Turin, since 1936
Filippo De Pieri, Gaia Caramellino, Cristina Renzoni, Davide Rolfo
Torino e le storie dell’abitare: alcune piste di ricerca
Turin and its housing stories: some research paths
Junior Perri
In piazza Respighi: la costruzione della città ordinaria, Torino 1945-1980
In piazza Respighi: building the ordinary city, Turin 1945-1980
Arianna Carapellucci
L’area ex Viberti a Torino (1918-2019). Trasformazioni e attori tra industrializzazione e urbanistica contrattata
The former Viberti area, Turin (1918-2019). Transformation and its protagonists, between industrialization and negotiated urban planning
Marialuisa Marinetti
Case e denaro. Grandi e piccoli proprietari urbani nella Torino del Settecento. Indagine su una fonte seriale del 1743
Houses and money. Small and large property owners in the eighteenth century in Turin. A research on a 1743 register
Alice Pozzati
Spazi per l’industria: Pietro Fenoglio a Torino
Spaces for Industry: Pietro Fenoglio in Turin
Cinzia Gavello
Una città nella città: Alberto Sartoris e il recupero dell’ex Lanificio Bona a Carignano
A city within a city: Alberto Sartoris and the recovery of the former Wool Mill Bona in Carignano
Emma Salizzoni
Tracce di ieri per il progetto di paesaggio contemporaneo: lo sguardo dei geografi arabi sulla Sicilia tra alto e basso Medioevo
Fragments of the past for contemporary landscape design: The gaze of Arab geographers over Sicilian landscape between the Early and Late Middle Ages
ATTI | UNTITLED
Marco Santangelo
Untitled. Spazi ibridi della città contemporanea
Untitled. Hybrid Spaces in the Contemporary City
Chiara Devoti
[Un]titled and labelled. Prove di definizione e riconoscimento di funzioni nella città storica: spazi ibridi nelle capitali d’Italia
[Un]titled and labelled. Some Possible Definitions and Functions Recognitions in the Historic City: Hybrid Spaces in Italia’s Capitals
Federica Angelucci
La platea di Monte Cavallo a Roma: da spazio indefinito a fulcro urbano
The area atop Monte Cavallo in Rome: from undefined open space to urban centrepiece
Elena Gianasso
Spazi untitled nella cartografia di Torino nel primo Novecento. Segni sulla rete di comunicazione e di scambio
Untitled areas in Turin’s cartography in the early twentieth century. Signs on the railway network
Maria Chiara Giorda, Andrea Longhi
Religioni e spazi ibridi nella città contemporanea: profili di metodo e di storiografia
Religions and hybrid spaces in the contemporary city: method and historiography profiles
Enrica Asselle, Giulia De Lucia
Luoghi di culto, spazi ibridi: la conoscenza del fenomeno per la gestione dei processi di trasformazione
Hybrid churches: knowledge of the phenomena for the governance of transformation processes
Silvia Crivello, Elena Pede
Ripensare spazi e luoghi del passato industriale. Una lettura tra identità e resilienza: il caso delle OGR a Torino
Reframing industrial places and buildings between identity and resilience: the case of OGR in Turin
Marta Bottero, Caterina Caprioli, Mauro Berta
Un approccio multilivello per la valutazione di interventi di rigenerazione urbana: il caso dell’area di Basse di Stura a Torino
A multi-level approach for assessing urban regeneration programs: the case of the Basse di Stura area in Turin
Nadia Caruso
Quando la rigenerazione genera spazi ibridi
When urban regeneration creates hybrid spaces
Alessandro Delladio
Il ruolo dello spazio ibrido nelle città europee
The role of hybrid spaces in European cities
Lorenzo Attardo
Torino ibrida – Un paesaggio urbano sospeso
Hybrid Turin – A Suspended Urban Landscape
Erica Mangione
Le politiche per la città universitaria: esiti e trasformazioni a Torino
Which policies for the university city: outcomes and transformations in Turin
Guglielmina Mutani, Valeria Todeschi
I modelli energetici degli edifici a scala urbana: uno strumento per la transizione energetica, la rigenerazione urbana e il riuso del patrimonio edilizio e degli spazi vuoti
Energy at urban scale modeling: a tool for energy transition, urban regeneration and the reuse of existing buildings and empty spaces
Fabio Iapaolo
Città post-antropocentriche: visione artificiale e complessità urbana
Post-Anthropocentric Cities: Computer Vision and Urban Complexity
RECENSIONI | MOSTRE E CONVEGNI
Francesca Bragaglia, Lorenzo Attardo
Basilico rilegge Piranesi
Marco Ferrari
L’arte dei giardini: una koinè senza confini
Erica Meneghin
Nuovi professionisti per la protezione del patrimonio culturale in tempi di crisi
RECENSIONI | LIBRI
PDF
Paolo Buffo
Società, infrastrutture e paesaggi di un territorio di frontiera nell’età degli Stati