Archivio

LXXIII, n. 1

È disponibile on-line open access il primo fascicolo del 2019. La sezione “Atti” è dedicata al concorso ‘SIAT Young’ Homeless Shelter e al relativo convegno di studi: sono pubblicati i progetti dei vincitori e dei partecipanti. La sezione “Rassegna” raccoglie contributi su temi di cultura architettonica e urbanistica, dall’antichità fino al Dopoguerra. Nello spazio “Recensioni” numerose segnalazioni di mostre, convegni e libri. Nella sezione “Cronache” contributi su città e mobilità presentati a un’iniziativa SIAT e un’intervista sul tema delle start-up.

Buona lettura!

Scarica l’intero fascicolo LXXIII, N. 1

 

FRONTESPIZIO E SOMMARIO PDF

Andrea Longhi 
Editoriale. Con il corpo capisco
Editorial. Her body knows (Baguf ani mevina)

PDF

 

RASSEGNA

PDF

 

Sandro Caranzano
L’arco di Augusto di Susa. Architettura, urbanistica e segni visuali nella propaganda augustea
The Arch of Augustus in Susa. Architecture, urban planning and visual marks in the Augustan propaganda

PDF

Federica Bergamini
Il “borgo del Moschino” e la neoclassica casa Clerico nell’ampliamento di Torino verso il Po e Vanchiglia
The “Moschino” borough and the neoclassical Clerico house in the Turin expansion towards the Po river and Vanchiglia district

PDF

Cristiano Tosco
Tutte le strade portano a Torino. Una lettura della rete tranviaria extraurbana a partire dalle sue permanenze materiali
All the roads bring to Turin. A reading of the extra-urban tramway network starting from its material persistence

PDF

Manfredo di Robilant
Falchera su «Urbanistica» 7, 1951 e «Metron» 53-54, 1954: retoriche ed estetiche di presentazione
Falchera public housing neighborhood on «Urbanistica» 7, 1951 and «Metron» 53-54, 1954: narration and iconographic presentation

PDF

Sandra Barberi, Diego Giachello
Il Castello dei Sogni. Un nuovo percorso di visita al castello di Issogne
The Dreams Castle of Issogne. A new exhibition itinerary

PDF

 

ATTI | SIAT YOUNG HOMELESS SHELTER

PDF

 

Beatrice Coda Negozio
Presentazione
Presentation

Mauro Sudano
Perchè un convegno e un concorso
The reasons of a conference and a competition

Luigi Ciotti
Saluto e introduzione ai lavori del convegno

PDF

 

Francesco Gallo
Il disagio sulla strada: il rifiuto del dormitorio
Distress on the road: to be unsheltered and unhoused

PDF

Joli Ghibaudi
Ricominciare da una casa vera
Starting again from a real house

PDF

Luca Davico
Famiglie povere e diritto all’abitazione
Poor families and the right to housing

PDF

Luca Gibello
La casa essenziale: Existenzminimum, bivacchi, Tiny Houses
The essential house: Existenzminimum, alpine bivouacs, Tiny Houses

PDF

Cristian Campagnaro
Homelessness: esperienze di co-design e case di housing first
Homelessness: co-design experiences and housing first homes

PDF

Francesca De Filippi, Lorenzo Gambara
Housing is more than a shelter. Riflessioni intorno alla homelessness in una prospettiva globale
Housing is more than a shelter. Rethinking homelessness in a global perspective

PDF

Notice of International Competition
First edition of the annual SIAT YOUNG Award for young designers Siat Young 2018
Rifugi minimi per senzatetto
Homeless Tiny Shelter. In the Heart of Turin

Luca Barello
Isole di accoglienza: i progetti del concorso “rifugi minimi”
Shelter islands. The “tiny shelters” competition projects

PDF


RECENSIONI 
| MOSTRE E CONVEGNI

 PDF

Lorenzo Attardo, Francesca Bragaglia
Lo sguardo e i luoghi: la delicata relazione tra fotografia e paesaggio

Claudia Ciardi
Poesia dell’ordinario e audaci visioni. I duecento anni di Schellino in fotografi

Roberto Monaco, Attilio Piovano
Un workshop e una mostra su architettura, scenografia, musica

Giulia De Lucia
Per una tutela condivisa e responsabile del patrimonio ecclesiastico

Merve Demiröz, Giuditta Soccali
Historic Cities in the UNESCO World Heritage List. A Multi-Disciplinary ICOMOS Conference

 

RECENSIONI | LIBRI
PDF

Cecilia Castiglioni
La rappresentazione del potere nell’architettura della Torino Barocca

Andrea Longhi
Biografia di una casa

Andrea Longhi
Neogotici, tra cultura internazionale ed affetti locali

Luciano Boccalatte
Il salvataggio delle vite e dei beni culturali della città durante la seconda guerra mondiale

Edoardo Piccoli
Riuso/1. Invito al viaggio: modesta proposta di Grand Tour per l’era del riuso

Davide Rolfo
Riuso/2. Declino, caduta e (forse) rinascita della città industriale: racconti dall’America

Davide Rolfo
Riuso/3. Sperimentare la progettazione nell’epoca della scarsità di risorse: un caso piemontese

Paolo Buffo
Anatomia di un territorio di frontiera, tra aggiornamento e sintesi interdisciplinare

 

CRONACHE

PDF

Edoardo Montenegro (a cura di)
Le startup culturali in Italia nascono, ma non crescono. Intervista a Fabio Viola, co-fondatore di Tuo Museo

Marco Surra
Muoversi, accedere, vivere e lavorare in ambiente urbano. Scenari percorribili per l’equilibrio ambientale e la sostenibilità economica

Francesco De Florio
Servizi di trasporto e accessibilità urbana

Michele Marino
La città da ripensare

Enrico Desideri
La città del futuro: accessibile a tutti

Pietro Cazzato
Aspetti demografici nella mobilità dell’area torinese

Marco Surra
Le opportunità della città energeticamente sostenibile