Home
La Rivista
La Storia
Redazione
Ambiti di interesse
Comitato scientifico
Sezioni
POLITICHE EDITORIALI
INFORMAZIONI PER GLI AUTORI
CALL APERTA
Call tematica
NORME REDAZIONALI – Saggi
NORME REDAZIONALI – RECENSIONI
Archivio
LXXVI, 1-2-3
Leggi tutto
LXXV, N. 3
Leggi tutto
LXXV, N. 2
Leggi tutto
LXXV, N. 1
Leggi tutto
Contatti
Ultimi in: Rassegna
Ripensare la regolazione urbana per la resilienza. Una proposta di interpretazione normativa per l’integrazione dell’adattamento nella revisione del Piano Regolatore di Torino
Struttura storica della città e riconoscimento del patrimonio urbano. Una proposta di ridefinizione delle categorie di sistemi di beni della Borgata Aurora a Torino
L’attuazione della 167 a Mirafiori Nord: i piani di zona E10 e E11
Quattro ville dell’Ufficio Consulenza Case Dipendenti Olivetti. Tra architettura e prodotto industriale
La visita ai luoghi museali inaccessibili
Che cosa significa abitare? Martin Heidegger e lo spazio occidentale, settant’anni dopo i «Colloqui di Darmstadt»
Come un “clown sulla corda”: l’allestimento museografico di Giorgio Raineri per il Palazzo Ducale di Urbino
Il co-design per i reparti ospedalieri infantili: sintesi di un’esperienza di progettazione partecipata
Designazioni UNESCO e Agenda 2030: bisogni formativi degli operatori per lo sviluppo sostenibile dei territori
Lingua e progetto. Testualità e performatività nel Capitolato speciale d’appalto
Il contributo delle Information and Communication Technologies (ICT) in progetti di rigenerazione urbana. Uno sguardo alle aree interne
Pratiche di ordinaria innovazione. Dalla narrazione alle strategie di legittimazione
L’aula in discussione. L’occasione mancata delle norme per l’edilizia scolastica del 1956
Le scuole per l’infanzia di fronte alla sfida della crisi pandemica. Verso un sistema educativo “esteso”
Verso il nuovo Palazzo Nuovo. Esplorazioni progettuali nel processo di trasformazione del Polo Bibliotecario Umanistico
Antonio Bertola, avvocato e ingegnere militare torna a Muzzano. Esperienze di progettazione integrata tra conservazione e valorizzazione culturale
Obiettivo casa per tutti: il programma Minha Casa Minha Vida in Brasile
Conoscere e conservare il paesaggio urbano. Il Piano di manutenzione delle superfici di facciata del centro storico di Saluzzo
Sperimentare Leonardo da Vinci nel sapere politecnico
Consumi energetici e comfort in edifici tradizionali in pietra: monitoraggio e ipotesi di intervento
L’abbazia di Sant’Andrea di Vercelli: analisi del costruito della chiesa
Musica e tecnologia: un rapporto virtuoso
La manutenzione del patrimonio culturale della diocesi di Torino: analisi qualitativa e quantitativa degli interventi di conservazione e restauro
Attività di strutturazione del patrimonio aerofotografico della Regione Piemonte
Il recupero e la valorizzazione dell’archivio storico aerofotogrammetrico della Città di Torino dal 1936 a oggi
Torino e le storie dell’abitare: alcune piste di ricerca
In piazza Respighi: la costruzione della città ordinaria, Torino 1945-1980
L’area ex Viberti a Torino (1918-2019). Trasformazioni e attori tra industrializzazione e urbanistica contrattata
Case e denaro. Grandi e piccoli proprietari urbani nella Torino del Settecento. Indagine su una fonte seriale del 1743
Spazi per l’industria: Pietro Fenoglio a Torino
Una città nella città: Alberto Sartoris e il recupero dell’ex Lanificio Bona a Carignano
Tracce di ieri per il progetto di paesaggio contemporaneo: lo sguardo dei geografi arabi sulla Sicilia tra Alto e Basso Medioevo
Falchera su «Urbanistica» 7, 1951 e «Metron» 53-54, 1954: retoriche ed estetiche di presentazione
L’arco di Augusto di Susa. Architettura, urbanistica e segni visuali nella propaganda augustea
Il Castello dei Sogni. Un nuovo percorso di visita al castello di Issogne
Tutte le strade portano a Torino. Una lettura della rete tranviaria extraurbana a partire dalle sue permanenze materiali
Il “borgo del Moschino” e la neoclassica casa Clerico nell’ampliamento di Torino verso il Po e Vanchiglia
L’istituzione della Concessione Italiana in Cina. Testimonianze e tracce storiche della presenza italiana a Tianjin
Daniele Ruffinoni. Un ingegnere italiano nella Concessione Italiana di Tientsin, 1913-1915
«Retake history»: la disneyficazione come strumento progettuale per il recupero della ex Concessione Italiana di Tianjin
La storia nella comunicazione per le industrie culturali e i simboli del Medioevo reinterpretati da Alfredo d’Andrade
Lo Studio Del Campo e lo smalto a gran fuoco a Torino
Cultural heritage e nuove tecnologie. L’apertura automatizzata dei Beni Culturali Ecclesiastici
La rete CLAN (Cultural Local Area Network) per la Città di Asti
Mettere a frutto il Paesaggio attivo
Concorso per l’adeguamento liturgico della cattedrale di Cuneo. Dialogo con Massimiliano Valdinoci
Laboratorio di ri-composizione. Primi esiti del processo di elaborazione del Masterplan per i campus del Politecnico di Torino
Il progetto tra previsione e contingenza. Un tassello eterodosso nel Masterplan del Politecnico di Torino
Formazione, tra accademie e professioni: esperienze laboratoriali
Criteri di interpretazione della città storica: rilettura dell’esperienza di ricerca sui borghi e le borgate di Torino
Pianificazione e beni culturali: la formazione delle categorie concettuali e degli strumenti operativi negli anni di Astengo assessore della Regione Piemonte (1975-1980)
Tra teoria e pratica del costruire in cemento armato. L’esperienza politecnica torinese agli esordi del XX secolo
Le aree scarsamente popolate nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne
Fonti storiche e prodotti digitali. Il caso dell’Esposizione del 1928 a Torino
La progettazione urbana come strumento per mitigare le concentrazioni locali di inquinanti dell’aria: il caso di Torino
Palazzo d’Arcour o le astuzie della grossazione
Architetture per la stampa: progetti per Giuseppe Pomba e per l’Unione Tipografico Editrice Torinese
Progetto e intenzione. Casa Campra Mosso, via Grassi 7, Torino
L’eredità dei Programmi complessi e le nuove pratiche urbane di rigenerazione: Torino e Roma, due casi a confronto
Cultura e sviluppo locale in montagna: il programma Torino e le Alpi della compagnia di San Paolo